
I Salottieri ti conoscono bene, ti aspettano sempre ma vorremmo sapere più di te.Quando hai cominciato a studiare la musica e perchè? Parlaci del canto in Russia; sembra che sia parte integrante della vita quotidiana.
Ho cominciato a studiare musica da piccola: pianoforte, solfeggio, coro e danza classica. Ma da quando sono piccola mi piace cantare! La musica ha sempre fatto parte di me e della mia vita. Quando mio fratello maggiore tornava a casa con i suoi amici, lo salutavo e gli proponevo i miei canti! Dai 6 anni in sù, ho studiato il pianoforte e mai un giorno ha mancato la musica. Ogni giorno , io suono e canto o ascolto la musica.
La musica classica in Russia è molto importante.Fa parte della nostra cultura e abbiamo grandi compositori e musicisti ma il fatto più importante per noi è approfondire i sentimenti e la psicologia dei personaggi. La nostra musica è basata sullo studio dell’anima. Il mio concerto al Salotto “ L’anima russa” ne voleva dimostrare la particolarità. Capire in fondo il dolore, la gioia,la felicità, l’amore, la rabbia… Noi vogliamo veramente aprire la nostra anima agli altri; avere un discorso con i parenti, gli amici ma anche gli sconosciuti. Dai noi, uno sconosciuto può fermarsi in strada e aprire la sua anima.
Il tuo ricco curriculum evidenzia tanta diversità: ci sono tanti ruoli.. che tipo di musica ami in particolare?
Ci sono generi diversi di musica che mi toccano.
La messa in scena è fondamentale all’opera, al teatro. Ami una ricostruzione fedele nel tempo o ti piace anche la trasposizione nel mondo contemporaneo? Molti sceneggiatori ormai amano utilizzare le opere passate per far passare messaggi moderni, attuali.
Mi piace l’interpretazione moderna; i messaggi moderni , perchè secondo me, l’arte non può essere viva se non c’è un messaggio moderno, se non tocca i problemi di società attuale. Questa importanza non dipende poi dei costumi ma dall’idea dello spettacolo, dell’interpretazione. Amo i vestiti moderni e sono molto aperta alle nuove idee. Quando c’è un’idea interessante, sono la prima a volere partecipare!
Durante la pandemia e il lockdown,abbiamo notato la forza del canto come mezzo di comunicazione tra le persone: canti di sostegno ai medici ed infermieri, canti al balcone il 25 aprile, megafoni sui terrazzi… Come hai gestito la tua arte durante questo lungo e duro periodo?
Sono rimasta da sola, completamente e non mi sentivo bene perché sono sempre stata in mezzo alla gente, alle lezioni, concerti, spettacoli. Per un artista, rimanere senza il pubblico è veramente difficile. Tutt’ora, non abbiamo pubblico ed è difficile. È difficile non avere più attenzioni, non poter più condividere i miei sentimenti, la musica. Ho lavorato on line con i miei allievi di musica e di canto per un’associazione di Fiano Romano. Ho capito che la musica può aiutare nei momenti difficili, i miei allievi mi cercavano per avere l’arte nella loro vita e trovare sollievo dopo lo stress dei lockdown. Da quando ho capito che l’arte da sollievo, ho cominciato a studiare da sola. In seguito, degli allievi mi hanno detto che cantavano per i loro vicini e ho fatto lo stesso.Abitavo a Santa Marinella , mi mettevo sul terrazzo e cantavo per i vicini che non sapevano di una cantante lirica vicino a casa loro! Cosi, mi ascoltavano e ne ho tratto tanta soddisfazione.
In questo numero del Giornale, ci sono testimonianze dell’importanza dell’arte in generale, del suo beneficio sui pazienti ricoverati in ospedale; giovani in difficoltà. Hai avuto modo di offrire la tua arte, la tua voce ai pazienti?
Ho fatto dei concerti Mosca anni fa negli ospedali e nelle case di cura. È importante aiutare le persone che si sentono male perché l’arte può curare l’anima. La musica deve stare negli ospedali, non solo quella registrata ma quella dal vivo perché è uno scambio di energia. Un dialogo tra pubblico e gli artisti. Sono sicura che ci sono delle ricerche sulle vibrazioni degli strumenti e delle voci che sono benefiche sui pazienti.
Il rapporto musica, danza, pittura è strettissimo ed è impressionante vedere come gli artisti russi hanno saputo miscelare tutto! Pensiamo a Chagall, Kandinsky e le sue sinfonie colorate….Che cosa ci prepari?
Adoro Chagall e Kandinsky. Il mio sogno è vedere la cupola dell’Opera di Parigi e cantare sotto la pittura di Chagall! Sto finendo il biennio ma sto ancora aspettando ciò che mi proporrà il mondo e che cosa potrò dare al mondo. Per me, è importante essere capita ed essere ascoltata, accettata. Potrei creare una cosa grande, Vedremo!
Se tu avessi 3 parole da te amate da cantare, quali sarebbero?
È difficile rispondere! Non mi bastano 3 parole perché voglio parlare e cantare liberamente con il pubblico. Non ce la faccio in 3 parole! Voglio parlare di femminismo, di Human Rights, di amore, di dolore, di felicità. Quindi, per esprimermi bene, canterei 3 parole che sono colori: rosso, nero, bianco e come un pittore potrei disegnare qualsiasi quadro,sentimento,idea,pensiero mio. Se fossi libera completamente, mi piacerebbe prendere questi 3 colori e disegnare un quadro musicale.
Intervista a Anna koshkina
Laurence Jeantet
Anna Koshkina
(soprano)
E-mail [email protected]
Educazione:
2017-2020 Conservatorio di Musica Santa Cecilia (canto) M.
Carlo Desideri, 2020-2022 M. Claudio Di Segni (biennio)
2014-2015 The Russian University of Theatre Arts – GITIS, actor of music theatre/opera (Dmitriy Bertman)
2010-2014 Ippolitov-Ivanov’ State Music Institute, canto lirico
Concorsi:
2019 3 premio concorso internazionale “New opera Talent” Rieti, Italia
2018 vincitore della borsa di studio per miglior cantante Mythos Opera Festival, Italia 2018 1 premio international music competition Dinu Lipatti, San Gemini, Italia 2017 2 premio of X International competition “Operetta Land”, Moscow Operetta Theater 2017 2 premio international music competition of M.Mario Melani «Future stars» Accademia int. di canto “R.Tebaldi e M.Del Monaco” citta di Pesaro, Italy
2016 1 premio CONCORSO MUSICALE EUROPEO Academia Internazionale di Musica “Don Matteo Colucci” Prezze di Greco di Fasano (Italy)
2015 1 premio of international singing competition of I. Dunaevsky
2014 1 premio of international festival of Mozart’s music «Winter way» Moscow 2009 2 premio of Russian singing competition of F. Shaliapin
2008 1 premio Moscow state singing competition «Young talents of Moscow»
Esperienza e ruoli:
2020 agosto Violetta – Verdi “La Traviata” teatro greco di Tindari (Sicilia, Italia) 2020 giugno Lucia – Donizetti “Lucia di Lammermoor” Sala accademica del conservatorio Santa Cecilia, Roma (Italia)
2020 aprile Violetta – Verdi “La Traviata” Teatro “Ettore Petrollini” Viterbo
2019settembreSerpina-Pergolesi“LaServaPadrona”OperadiBracciano
2019 Aprile La Regina di Scemaha – Rimskiy-Korsakov “Il gallo d’oro” STAATSTHEATER Braunschweig, direttore d’orchestra Srba Dinić, Germania
2019 maggioGiunone, Minerva eVenere– MarcelloPanni“Giudizio diParide”TeatroPalladium , direttore d’orchestra M. Panni, Roma, Italia.
2019 marzo Musetta – Puccini “La Boheme” Sala accademica Conservatorio Santa Cecilia, Roma 2018 Violetta – G. Verdi “La Traviata” Sala accademica Conservatorio Santa Cecilia, Roma, Italia 2018 Soprano “Opera Gala” Mythos opera festival teatro Lea Padovani, Italia 2017 – Conegunde – L. Bernstein “Candide” conductor – K. Khvatinets. Moscow Operetta Theater, Russia
2015Le feu,Laprincesse,Le rossignol– Maurice Ravel”L’enfant et les sortilèges”theater GITIS, Russia Moscow
2013 Rosina – Rossini ” Il Barbiere di Siviglia” La Sala de Banfield Tripcovich – Teatro Verdi di Trieste, Italia
2014Eurydice-Offenbach«Orphéeauxenfers»bighallofIppolitov-Ivanov’StateMusic Institute, Russia, Moscow
2014 – Soprano solo – IllarionAlfeev oratorio “The passion of Matthew” conductors – B. Tarakanov, V. Kern. Moscow, Russia
MasterClasses:
2018 masterclass di bel canto con maestro Ines Salazar, Roma, Italia
2018 masterclass di bel canto con maestro Enrico Stinchelli, Fondi, Italia 2016 April masterclass of Bel Canto com maestro Linda Vajna, Catania, Italy 2016 June masterclass in Hochschule für Musik und Theater Hamburg by Prof. Jörn Dopfer 2015 October, December masterclass by Vito Maria Brunetti (Italy)
2014 April workshop by Mario Diaz, academy “Canta”, Austria, Salzburg. 2013 April-may Italy ACADEMIA LIRICA SANTA CROCE, ALESSANDRO SVAB.
Lingue:
Russian (madrelingua)
Italiano (C1)
Inglese (C1)
Tedesco (B1)