“VEDERE IL MONDO ATTRAVERSO IL CLARINETTO E LA MIA ARTE”

Kimia SeyedRoohina, classe 1998, iraniana, dopo aver studiato all’Università di Tehran, si è laureata in Clarinetto con 110 e lode al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Ha seguito prestigiosi corsi presso l’Accademia Mediterranea e Masterclasses ed è vincitrice di numerosi premi tra cui del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Orchestra Ferruccio Busoni nel 2020.

Come ti sei approcciata al mondo della musica, quando e che cosa ha determinato la scelta del tuo strumento?

Quando avevo cinque anni per la passione dei miei genitori ho cominciato a frequentare il corso di musica per bambini e ho voluto continuare perché tramite la musica riuscivo ad esprimere le mie emozioni. Poi, dopo anni di studio del pianoforte un giorno sentii il clarinetto alla televisione (ascoltavo tanto la musica classica in una canale francese che si chiama “Mezzo”) e me ne innamorai subito. Quando avevo undici anni entrai nella Scuola di musica di Teheran e cominciai a studiare seriamente il clarinetto.

Hai studiato in Iran, poi sei venuta in Italia. Hai usufruito degli scambi universitari Erasmus? Raccontaci del tuo inserimento a Roma ed a Santa Cecilia!

No, non ho fatto l’Erasmus. Per tantissimi motivi ho scelto l’Italia per continuare i miei studi. Nell’anno accademico 2017/2018 ho cominciato il corso triennale del conservatorio di Santa Cecilia e adesso frequento il Biennio.

Tu sei una brillante clarinettista, al Salotto ti ha abbiamo sentito più volte! Ti piace suonare da sola o ami fare parte di un’ensemble o orchestra?

La musica è un’arte che in qualsiasi genere mi emoziona sempre. Mi piace sia suonare da sola, sia suonare in un’orchestra oppure suonare la musica da camera. Spero di avere sempre la possibilità di condividere la musica con gli altri musicisti e suonare di più con l’orchestra.

Quali sono i tuoi compositori preferiti? Che cosa ami raccontare al tuo pubblico?

È molto difficile rispondere a questa domanda.
Comincio sempre con Brahms , poi aggiungo Debussy e poi seguono gli altri: Ci sono tantissimi compositori che mi toccano il cuore . Quando suono, penso sempre ad una storia che ho creato pensando al pezzo, una storia che nasce dalle mie esperienze di vita; cerco di raccontare con le note le mie emozioni e so che questo lato della musica è molto complesso: bisogna essere molto maturi per mostrare tutto ciò che succede dentro di noi mentre suoniamo.

Quali sono le tue aspirazioni per il futuro?

Vorrei essere in grado di condividere la mia musica con le altre persone, sia come insegnante che musicista sul palcoscenico.
Desidero di avere tanta pazienza per arrivare ai miei obiettivi e spero di vedere il mondo tramite il mio clarinetto e l’arte.

Se hai un ricordo che ci vuoi svelare nella tua vita di musicista,benvenga!

Ci sono tantissimi ricordi che mi vengono in mente, ricordi belli e brutti, però ora vorrei raccontare di un concerto nel Salotto con Diogenes Mitre: avevamo deciso di suonare un duo per clarinetto e clarinetto basso, avevamo studiato e eravamo pronti e felicissimi per questa esperienza. Abbiamo cominciato e dopo qualche minuto la mia parte è volata e noi comunque in un modo abbiamo continuato, ma è rimasto sempre un ricordo che ci fa tanto ridere! È importante dire che tramite la musica e il clarinetto ho conosciuto delle belle persone, dei bravissimi amici e dei maestri favolosi con i quali ogni giorno creiamo bei ricordi..

Il sogno.

Il mio sogno è vedere un mondo in cui ci sia la possibilità per tutti di studiare musica senza preoccupazioni… Spero sempre che ci sia la possibilità per tutti di godere di quest’arte meravigliosa, senza avere dubbi o paure, senza stare lontani da casa e della famiglia.
So che è un sogno quasi impossibile in questo mondo competitivo, tutti noi sacrifichiamo tante cose per la musica e dobbiamo ricordarci sempre di avere pazienza, tranquillità e se non ci arrendiamo facilmente possiamo vivere questa strada grande per arrivare poi alla destinazione.

Intervista a Kimia SeyedRoohina.

Laurence Jeantet

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.